Far nascere una sensibilità nei bambini, ovvero le nuovissime generazioni, sull’importanza dell’acqua è fondamentale. Come approcciarsi a livello didattico per sensibilizzare studenti e studentesse sugli aspetti che ruotano intorno a questo argomento? Con i temi sull’acqua è possibile.
L’acqua infatti abbraccia tutte le materie scolastiche, da quelle scientifiche a quelle umanistiche. Persino l’educazione fisica: idratarsi adeguatamente è un fattore decisivo per vivere al meglio lo sport e migliorare le proprie prestazioni.
Nelle prossime righe andremo a consigliarvi cinque tracce che potranno aiutare alunni e alunne a riflettere su una tematica così delicata.
Cinque tracce di temi sull’acqua da svolgere in classe
L’acqua è la risorsa più importante e preziosa della Terra: è grazie a questo composto chimico e al ciclo idrologico che nasce e cresce la vita sul nostro pianeta. Basti pensare che il 70% del globo è ricoperto d’acqua, ma solo il 3% di questa è dolce. Inoltre, più di metà di essa è sotto forma di ghiaccio; perciò, non è a disposizione dell’essere umano.
Ne resta dunque una parte esigua, che peraltro rimane un bene non a disposizione di tutti e che, purtroppo, è ancora oggi oggetto di grandi sprechi. Analizzarne l’importanza e gli aspetti principali che scaturiscono da una riflessione su di essa e sul suo utilizzo è fondamentale già da piccoli. Ed è mediante dibattiti e compiti in classe che è possibile stimolare alunni e alunne al confronto.
Nonostante il tema argomentativo sull’acqua sia un compito in classe svolto soprattutto all’interno dell’istruzione secondaria, i bambini iniziano a cimentarsi con la realizzazione di brevi racconti scritti già a partire dal secondo anno di scuola primaria. Si tratta inizialmente di brevi descrizioni, solitamente composte da uno o due periodi: gli insegnanti forniscono delle tracce di partenza molto semplici, così da far prendere confidenza ad alunni e alunne con lo svolgimento di un racconto.
Dopo qualche tempo, questi componimenti diventano sempre più articolati e complessi, fino a raggiungere le caratteristiche di veri e propri temi. Questo processo vale anche con riferimento ai temi sull’acqua: come per tutti gli altri, anche questi necessitano di un preliminare approfondimento per gli argomenti sull’acqua da affrontare in classe.
Prima di svolgere il compito, è necessario mettere in atto un confronto tra docente e ragazzi, partendo magari da articoli di giornale o approfondimenti sui libri di testo o online. Ciò è fondamentale per arrivare preparati allo svolgimento del tema, dove ogni studente dovrà analizzare l’argomento, fornendo anche una propria opinione basata su ciò che ha letto e studiato a scuola e a casa.
Fatte queste premesse, ecco cinque possibili tracce di temi sull’acqua.
1- L’acqua come bene prezioso
L’acqua è la sostanza più importante e diffusa sulla Terra, ma solo una parte esigua può essere utilizzata dall’essere umano.
Oltre quella che utilizziamo in prima persona e vediamo scorrere quotidianamente sotto ai nostri occhi, litri di acqua vengono consumati ogni giorno per i cicli di lavorazione e commercializzazione dei beni, impattando sul consumo di acqua nel mondo.
Ad oggi è fondamentale fermarsi a riflettere sull’importanza di risparmiare l’acqua e ridurre gli sprechi.
In Italia ne sprechiamo 104.000 litri al secondo per circa 9 miliardi di litri al giorno.
- Come diminuire gli sprechi?
- E quali sono i tuoi piccoli gesti quotidiani anti-spreco?
2- “L’accesso all’acqua sicura è un bisogno umano e, perciò, un diritto basilare”
Partendo da queste parole dell’ex segretario generale dell’ONU Kofi Annan, pronunciate in occasione della giornata mondiale dell’acqua del 2021, rifletti su come l’acqua dovrebbe essere una risorsa a disposizione di ogni uomo e popolo.
3- Quanta acqua bevi al giorno?
L’acqua è la risorsa più preziosa esistente. Non solo garantisce a tutti gli esseri viventi la sopravvivenza sulla Terra, ma è un elemento costitutivo di tutti gli organismi: anche nel corpo umano c’è un’alta percentuale di acqua.
- Quanta acqua bisogna bere al giorno?
- E perché è fondamentale idratarsi con costanza?
4- Inquinamento dell’acqua: cause e conseguenze
Essere consapevoli dell’inquinamento dell’acqua è fondamentale per capire la piaga di un fenomeno che ha cause ben precise, imputabili all’attività umana. Analizza le cause dell’inquinamento idrico e le conseguenze disastrose del suo proliferare.
5- Non piove più: cause e conseguenze della siccità
Anche tu ti sei accorto che in questi mesi sta piovendo molto poco. Ciò significa siccità. Quali sono le cause di questo problema e le sue conseguenze più evidenti, sull’uomo ma anche sull’ambiente circostante?
Temi sull’acqua: conclusioni
Svolgere un tema come quelli proposti nelle righe precedenti può essere utile per riflettere su un argomento dell’acqua, così importante specialmente in un periodo storico in cui si parla di cambiamento climatico e aumento delle temperature, con tutte le conseguenze del caso.
Affrontare un compito di questa tipologia potrebbe essere più o meno semplice: dipende da quanto è stato approfondito l’argomento in classe e quali letture sono state affrontate. Il nostro consiglio è quello di prepararsi adeguatamente prima di mettere bambini e ragazzi di fronte ad un test che comunque potrebbe rivelarsi più complesso del previsto.