Con l’arrivo dell’estate i giochi d’acqua per bambini rappresentano un’ottima alternativa per divertirsi insieme ai più piccoli, senza boccheggiare per il caldo.
L’acqua è però un elemento prezioso, il più importante del nostro Pianeta e non va sprecato: ecco una serie di giochi sostenibili per tutta la famiglia, rispettando l’ambiente e salvaguardando la risorsa ricordandosi di risparmiare acqua e non sprecarla.
10 giochi con l’acqua per bambini fai da te
Oltre ad essere divertenti, i giochi d’acqua per bambini contribuiscono ad aumentare il problem solving e a sviluppare concetti scientifici e matematici oltre a sviluppare la fantasia.
Possono essere un valido aiuto per lo sviluppo delle abilità mentali, fisiche e del linguaggio.
In questo caso, vale davvero il motto «imparare giocando». Oltretutto, si tratta di giochi perlopiù organizzati a squadre: la componente sociale è altrettanto rilevante in questo senso.
I giochi che andremo a vedere rappresentano dunque un ottimo modo per socializzare insieme ad altri bambini e agli adulti: siamo pronti a scommettere che anche i più grandi si lasceranno trascinare!
Ecco una lista di 10 possibili idee con giochi d’acqua per bambini da fare all’aperto, all’insegna del divertimento, dell’apprendimento, e della freschezza.
1. Passarsi l’acqua con i bicchieri
Questo gioco, ovviamente, non andrebbe praticato a tavola. Consiste in un travaso che avviene sopra la testa e all’indietro! Basta formare due file con i bambini: a vincere sarà la fila che alla fine del passaggio d’acqua avrà riempito di più l’ultimo bicchiere rimasto.
2. Volo di spugnA
Il Volo di spugna consiste nel disporre i bambini su due file, con a capo di ognuna un secchio pieno d’acqua, contenente una spugna. L’obiettivo è quello di trasportare tutta l’acqua da un secchio all’altro nel minor tempo possibile, lanciandosi la spugna, ovviamente bella inzuppata.
3. Scivolo d’acqua
Come giocare allo scivolo d’acqua senza avere uno scivolo? Semplice, basta reperire un telo di plastica spesso e abbastanza lungo. Una volta srotolato a terra si deve aggiungere l’acqua con un po’ di sapone. Funzionerà anche senza pendenze.
4. Colorare con il Ghiaccio
Uno dei giochi più belli e creativi è quello dei cubetti di ghiaccio colorati da usare come matita su un foglio di carta. Vanno preparati qualche ora prima, utilizzando un goccio di tempera da sciogliere nell’acqua. Una volta che il ghiaccio è fatto, si potrà usare per colorare. Fantastico, non è vero?
5. Travasi d’acqua
Due squadre (o più), altrettanti secchi e una bottiglia di plastica: per il gioco in questione l’occorrente è questo. Non serve fare altro che disporre i bambini in due file e mettere un secchio pieno d’acqua vicino a loro e uno più distante vuoto. Ogni bambino dovrà riempire la bottiglia con l’acqua, posizionarla sulla testa tenendola con le mani, trasportarla e travasare il più velocemente possibile. Ad aggiudicarsi la vittoria sarà la squadra che sposta tutta l’acqua da un secchio all’altro in minor tempo.
6. Quale frutta galleggerà?
Per questo gioco non servono nient’altro che un grande contenitore, dell’acqua e diversi tipi di frutta e verdura (fragole, mele, pesche, peperoni, ciliegie e uva ad esempio). Il procedimento è molto semplice. Basta riempire il contenitore d’acqua e immergerci un frutto diverso per volta. Ogni volta l’adulto dovrà chiedere al bambino se quel frutto galleggerà oppure no. Terminato l’esperimento, al bambino potrà essere spiegato che alcuni oggetti (come ad esempio il peperone) possono galleggiare perché al loro interno ci sono molti spazi vuoti. Altri invece, come le pesche, sono pieni e vanno a fondo.
7. Gara con biglie di ghiaccio
Sicuramente la gara con le biglie di ghiaccio è molto stimolante. Per realizzare biglie sono necessarie le formine tonde apposite con cui creare delle sfere di ghiaccio. Nell’attesa che le biglie diventino solide bisogna predisporre su una superficie liscia il percorso con un gesso o dello scotch. Ogni giocatore dovrà seguirlo, spingendo la biglia con due dita senza andare fuori dal tracciato. Vince chi arriva primo con la biglia meno sciolta.
8. Bolle di sapone resistenti
Non possono certo mancare le bolle. Per crearle basta mescolare in un vasetto vuoto di yogurt con dentro del sapone liquido per i piatti, acqua (1/2 vasetto), 2 cucchiaini di zucchero a velo e, volendo, 1/3 di vasetto di glicerina liquida. Il composto ottenuto va versato in un contenitore a chiusura ermetica e fatto riposare per un paio di giorni. Dopodiché si potrà giocare: vince chi fa la bolla più grande!
9. I fiori colorati
Un gioco educativo e molto creativo? Quello dei fiori a primavera! In cosa consiste? Basta prendere un foglio di carta, qualche matita colorata, una forbice e una bacinella piena d’acqua. Il procedimento prevede di disegnare dei fiorellini colorati, ritagliarli e piegare i petali verso il centro. Una volta fatto questo, i fiorellini di carta vanno messi in acqua. Dopo qualche minuto, i petali si apriranno! La cellulosa, infatti, assorbe l’acqua: gonfiandosi, apre la “corolla” del fiore e il risultato è davvero spettacolare!
10. Evitare l’impianto di irrigazione del prato
Chiudiamo con un gioco che è un autentico divertimento: provare ad evitare l’impianto di irrigazione del giardino. In alternativa, riuscire nell’impresa di attraversare il tunnel formato dagli spruzzi, senza bagnarsi. Vince chi non viene colpito dal getto d’acqua.
Attività ricreative: l’importanza dell’idratazione
Nello svolgimento di qualsiasi attività ludica, soprattutto in presenza di alte temperature, l’idratazione ha un ruolo estremamente importante sia per gli adulti che per i bambini, per questo dobbiamo ricordarci di bere.