Bere acqua quotidianamente è fondamentale per mantenersi in salute e ricevere un adeguato apporto di sali minerali e nutrienti. In estate questa regola è ancora più importante poiché, con il caldo, si tendono a perdere liquidi a causa della sudorazione.
Evitare la disidratazione con una giusta idratazione estiva può essere però complicato, specialmente se si è bambini o anziani, categorie fragili che sentono meno la sete rispetto agli altri individui.
Fortunatamente la frutta estiva viene in nostro aiuto con la sua bontà, la sua ricchezza di liquidi e la sua freschezza, capace di rendere più sopportabile il caldo afoso dei mesi più bollenti dell’anno.
Quali sono gli alimenti con più acqua?
Anche i meno esperti sanno che vi sono tanti alimenti che contengono un’importante percentuale d’acqua, in grado di mantenere idratati anche nei momenti più caldi dell’anno.
L’Ente CREA – Alimenti e Nutrizione ha pubblicato delle linee guida al riguardo, che indicano gli ortaggi, il latte e la frutta come cibi composti da circa l’85% di acqua. Seguono carne, pesce, formaggi freschi e uova, che presentano una percentuale variabile dal 50% all’80%, pasta e riso, con il 20% massimo 40%, e infine frutta secca, biscotti e grissini, con circa il 10%.
In questo elenco la frutta estiva occupa un posto di privilegio. Amica dell’idratazione, grazie ai suoi nutrienti in alcuni casi contribuisce anche a mantenere capelli e pelle in salute.
La frutta estiva più ricca di acqua
Qual è la frutta da prediligere per idratarsi? Di base è bene non escludere nulla, poiché la frutta fa sempre bene e ogni varietà può offrire nutrienti diversi che aiutano a mantenersi sempre in salute.
In particolare, però, vi sono dei frutti conosciuti per le loro caratteristiche idratanti.
Scopriamo quali.
Ananas
L’ananas è un frutto tropicale noto per il suo gusto dolce e succoso. Costituito per circa l’86% da acqua, questo alimento è un’opzione dissetante e nutriente che può essere
inserito in una dieta ricca e variegata.
Con la sua polpa gialla e profumata, è perfetto da gustare da solo o in saporite macedonie estive.
Melone
Il melone, con un contenuto d’acqua che può raggiungere il 90%, rappresenta un’ottima scelta per chi desidera fare il pieno di freschezza. Questo frutto, oltre a essere rinfrescante, grazie al suo sapore dolce e vellutato si presta bene per realizzare ricette dolci e salate, come ad esempio il saporito prosciutto e melone.
Anguria (o cocomero)
L’anguria, simbolo per eccellenza dell’estate, è il frutto con il più alto contenuto di acqua, arrivando fino al 92%. Questo la rende uno degli alimenti più idratanti e ideali per contrastare il caldo. Se inserita in una dieta estiva sana e idratante, può supportare il benessere dell’organismo, affaticato dal caldo dell’estate.
Perfetta da gustare fresca, è un ingrediente versatile anche per succhi e cocktail analcolici da sorseggiare in spiaggia.
Pesca
Le pesche sono un’altra opzione gustosa e idratante, con un contenuto d’acqua che si attesta intorno all’88%. Esse donano un sapore dolce e delicato a ogni piatto e la loro polpa succosa le rende un frutto ideale da consumare come snack o per preparare deliziose torte e dessert estivi.
Frutti di Bosco
I frutti di bosco, che includono lamponi, more e ribes, sono piccoli scrigni di idratazione e nutrienti. Questi frutti contengono circa l’85% di acqua e sono alimenti ideali da inserire in una dieta salutare ma che non manca di versatilità e sapore.
Grazie al loro gusto intenso e leggermente acidulo, i frutti di bosco sono perfetti per arricchire colazioni a base di yogurt e porridge, ma anche merende a base di gelato e cene con insalate fresche che mescolano frutti e ortaggi.
Fragole
Le fragole, amatissime per il loro sapore dolce e succoso, contengono circa l’91% di acqua. Questi frutti rossi e invitanti, disponibili già in primavera e amati per il loro profumo e il loro colore brillante, sono ideali per ravvivare la colazione, aggiungere freschezza ai dessert o essere consumati come uno spuntino rinfrescante.
Mirtilli
Con un contenuto d’acqua che si aggira intorno all’84%, i mirtilli sono piccoli frutti dai grandi benefici per la salute. Gustati da soli o aggiunti a smoothie e cereali, i mirtilli sono una dolcezza estiva che coniuga gusto e benessere.
Al pari degli altri frutti di bosco, tendono a guastarsi facilmente, per cui è bene consumarli freschi.
Pompelmo
Il pompelmo è un agrume noto per il suo sapore pungente e rinfrescante, con un contenuto d’acqua del 88%. Il suo succo è un’alternativa ideale per coloro che non riescono a bere sempre acqua. Esso, inoltre, può essere consumato in insalate di frutta o secondi di carne con un tocco di freschezza.
Arance
Le arance sono celebri per la loro dolcezza e succosità e contengono circa l’86% di acqua. Questo frutto può essere consumato fresco, spremuto o come ingrediente di insalate e piatti estivi.
Mele
Infine, le mele mantengono un contenuto d’acqua del 86% e sono disponibili in molte varietà durante l’estate. Da sempre considerate amiche della salute, le mele si prestano a numerosi usi in cucina, dalle insalate ai dolci, mantenendo sempre il loro gusto croccante e rinfrescante.
In conclusione, la frutta estiva, ricca d’acqua, non solo aiuta a combattere il caldo, ma arricchisce la dieta con una serie di nutrienti essenziali e gustosi. Includere questi frutti nella propria alimentazione quotidiana permette di idratarsi in modo naturale e appetitoso durante le calde giornate estive.