San Valentino, la festa degli innamorati, è una ricorrenza celebrata in molte culture, attraversando confini e tradizioni. È un giorno che invita a mettere da parte le preoccupazioni quotidiane per concentrarsi su gesti d’affetto e momenti condivisi. Tra cene romantiche e piccoli doni simbolici, ogni coppia cerca il modo perfetto per rendere omaggio al proprio legame.
Per qualcuno, festeggiarla o meno è diventato un tema divisivo: c’è chi la vede come un’occasione per riscoprire il tempo da dedicare alla persona amata, lontano dalle distrazioni quotidiane; c’è chi invece la critica, identificandola come festa commerciale, sostenendo che l’idea di dedicare un solo giorno all’amore può sembrare riduttiva e artificiosa.
Ciononostante, per molti adolescenti o giovani adulti, San Valentino è un’occasione divertente e coinvolgente, complici i social che amplificano l’entusiasmo associato a San Valentino: ogni feed sarà presto pieno di cuori e ricette speciali!
Che si sia fan delle cene romantiche o di un aperitivo casalingo, questa proposta renderà la serata unica: un delizioso tagliere a tema arricchito da fragranti focaccine, da abbinare a SanThè Sant’Anna alla pesca nel suo pratico bicchierino. Un’idea originale, gustosa e facile da preparare per festeggiare San Valentino!
Festeggiare San Valentino in modo semplice è alla portata di tutti: primo punto iniziare con il creare l’atmosfera perfetta!
Decorare la tavola con tovaglioli e cuoricini di carta è un modo simpatico e divertente per caratterizzare l’ambiente. Volendo, si può aggiungere il tocco speciale di una o più candele, facendo sempre attenzione a non lasciarle accese senza supervisione.
Ricetta: Focaccine semidolci di San Valentino
Per creare il tagliere, qui troverete una gustosissima proposta salata: focaccine fatte in casa da condire con olive nere, pomodorini o, semplicemente, con rosmarino. Sono versatili da abbinare e buonissime da gustare in qualunque occasione! E come drink, SanThè Sant’Anna alla pesca è la bevanda ideale per completare l’aperitivo: il suo gusto fresco e fruttato si sposa a meraviglia sia con i sapori dolci che con quelli salati.
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di lievitazione: 1-2 ore + 40 minuti in teglia
Tempo di cottura: circa 10-12 minuti
Temperatura del forno: 180°
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 40 g di zucchero
- 10 g di sale
- 15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g di lievito di birra secco)
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 250 ml di acqua tiepida
- Per guarnire: olive – pomodorini – sale grosso – rosmarino
- Da abbinare con: formaggi, olive, frutta secca, pomodorini.
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra fresco in circa 50 ml di acqua tiepida (prelevati dai 250 ml totali) insieme a un cucchiaino di zucchero.
Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, setacciate la farina 0 e aggiungete lo zucchero rimanente e mescolate.
Unite gli ingredienti liquidi. Aggiungete il lievito sciolto alla farina e versate gradualmente il resto dell’acqua tiepida e l’olio extravergine di oliva.
Una volta amalgamati gli ingredienti, aggiungete il sale.
Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo per circa 8-10 minuti, fino a ottenere un composto liscio, morbido ed elastico.
Riponete l’impasto in una ciotola leggermente unta con olio, copritelo con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente.
Lasciate lievitare in un luogo tiepido per 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Spianate l’impasto e, con l’aiuto di un coppapasta tondo, formate le focaccine tutte uguali.Disponete le focaccine su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziate tra loro.
Copritele con un canovaccio e lasciatele lievitare per altri 30-40 minuti.
Con le dita, praticate delle leggere fossette sulla superficie di ogni focaccina, spennellate con olio extravergine di oliva e condite con olive, pomodorini, rosmarino e sale grosso.
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti, finché le focaccine non saranno leggermente dorate.
Sfornate e lasciate intiepidire leggermente. Le focaccine sono deliziose sia calde che a temperatura ambiente.
Non dimenticate i dettagli: una playlist romantica e i bicchierini di SanThè Sant’Anna alla pesca, tenuti in fresco per qualche ora, sono perfetti per il vostro brindisi con il cuore, dedicato a questa giornata speciale.
Buon San Valentino! ❤