L’ACQUA, PREZIOSO ALLEATO CONTRO IL MAL DI TESTA

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno dovuto affrontarlo… parliamo proprio del mal di testa, il nemico numero uno di serenità e concentrazione. 

Si tratta, infatti, di uno dei disturbi più diffusi al mondo, e si presenta in svariate forme e modalità – dal mal di testa acuto e penetrante a quello sordo che pervade tutta la testa, dal dolore alle tempie alla fastidiosa sinusite che interessa fronte e naso.

Spesso le cause di questo fastidio sono molteplici e difficili da identificare con certezza. Lo stress, la sedentarietà, le molte ore trascorse di fronte allo schermo del pc o svolgendo attività di concentrazione sono tutti fattori scatenanti che possono dare origine a questo disagio, e spesso richiedono l’utilizzo di medicinali per correre ai ripari. 

C’è un particolare mal di testa, però, che potrebbe essere risolto – o, addirittura, del tutto evitato – con un paio di accortezze e senza ricorrere per forza all’utilizzo di farmaci. Si tratta del mal di testa da disidratazione!

 

Come evitare il mal di testa da disidratazione

Il giusto apporto di acqua è essenziale per gli esseri viventi, perché garantisce la massima efficienza degli organi mantenendoli funzionanti e reattivi. Il nostro cervello ne è un esempio lampante: in mancanza di liquidi, infatti, non è raro avvertire la fastidiosa sensazione di dolore tipica del mal di testa. Tuttavia, nonostante la disidratazione sia un’origine piuttosto comune del mal di testa, è un fattore che spesso viene sottovalutato.

Un’idratazione insufficiente talvolta presenta anche sintomi prolungati, tali da potere portare a credere che si soffra di emicranie ricorrenti. Molto spesso, però, non è questo il caso, e reidratare il corpo è sufficiente per fare sparire il dolore alla testa velocemente e senza assumere alcun tipo di farmaco. Lo sapevate, ad esempio, che spesso l’acqua ingerita per prendere un farmaco agisce sul mal di testa ancor prima che il principio attivo abbia avuto effetto?

Assolutamente da evitare, dunque, il fenomeno di disidratazione. Ma quali sono i suoi fattori scatenanti? La sudorazione è la maggiore causa di disidratazione, ma non bisogna sottovalutare lo sforzo da concentrazione richiesto dal lavoro tecnico o dallo studio. Certi compiti e lavori poi, sono talmente impegnativi da assorbirci totalmente, tanto da farci addirittura dimenticare di avere sete. Anche per questo alla fine di una lunga giornata, specialmente per chi studia o lavora in smart working, si presenta il fastidioso mal di testa.

Non bisogna assolutamente dimenticare, però, che il nostro organismo ha bisogno di assumere all’incirca 2l di acqua al giorno per mantenere il massimo della propria efficienza. E questo numero può crescere vertiginosamente nel caso in cui si pratichi un’intensa attività fisica: per gli atleti professionisti, ad esempio, si parla addirittura di 6l al giorno!

 

L’importanza di una giusta idratazione

Oltre ad alleviare il mal di testa, bere la giusta quantità d’acqua regola l’umore, migliora la memoria e la capacità di concentrazione, permette migliori performance fisiche ed aumenta la resistenza muscolare. È importante idratarsi a sufficienza, quindi, ma ancora più importante è farlo con regolarità: l’ideale è un bicchiere bello pieno ogni due ore

Anche alimenti ricchi di acqua, come ad esempio frutta e verdura fresca, costituiscono delle valide opzioni per una merenda (o uno spuntino di metà mattina!) reidratante e rinfrescante.
Se le temperature lo permettono, poi, the e tisane caldi idratano il corpo e rilassano i muscoli, offrendo un piccolo break dallo stress quotidiano che permette di alleviare il mal di testa. Quando invece fa più caldo, una granita o un ghiacciolo sono delle ottime alternative alla semplice acqua.

Acqua Sant’Anna naturale,con la sua leggerezza e le sue ottime proprietà organolettiche, è l’ideale per mantenere idratato il corpo in ogni momento della giornata e durante l’attività fisica. Nel suo formato da un litro, Acqua Sant’Anna è perfetta da tenere sempre a portata di mano per assumere la giusta quantità di liquidi ed evitare il fastidioso inconveniente del mal di testa!

  • Buongiorno a tutti
    Sono un emicranico cronico (anche da abuso reiterato di farmaci). Vorrei iniziare un percorso di “purificazione”. Vista la mia situazione quanto mi consigliate di bere al giorno? Grazie e compilmenti per il Vs prodotto che acquisto da anni (anche per il mio pupo)..

    1. Buongiorno Andrea,
      per mantenere l’organismo correttamente idratato è necessario bere circa 2 litri di acqua al giorno ma, come spieghiamo nell’articolo, è ancora più importante farlo con regolarità: l’ideale è dissetarsi con un bicchiere bello pieno ogni due ore. Questo garantisce una perfetta idratazione del cervello e migliora la sensazione di dolore, che può essere talvolta causata proprio dalla disidratazione!

  • Lascia un commento