Qualità e soddisfazione
dei consumatori

Obiettivo


La piena soddisfazione dei clienti e consumatori è obiettivo primario della Società. La qualità della materia prima, del materiale di confezionamento, del relativo processo di confezionamento e del prodotto finale è assicurata attraverso un sistema certificato ISO 9001:2015 e la compliance allo standard BRC.
Acqua Sant’Anna mette a disposizione delle imprese clienti la propria esperienza e professionalità, nella convinzione che un approccio sinergico e coordinato nei confronti delle attese dei consumatori, garantisca vantaggi per entrambe le parti.


Sicurezza alimentare del prodotto


Acqua Sant’Anna si impegna a garantire adeguati livelli di qualità dei prodotti offerti sulla base di standard di qualità attesi. Le attività di controllo sono tese a garantire la qualità in tutta la filiera produttiva, dalla produzione primaria al consumo finale.
All’innovazione del processo produttivo, promossa in maniera continua da Acqua Sant’Anna, si accompagna il costante controllo del prodotto e il rispetto del protocollo HACCP per i passaggi produttivi a rischio, garantendo così la conformità assoluta del prodotto.

Sicurezza alimentare in Acqua Sant’Anna significa:

💧 compliance rispetto alla normativa;
💧 il prodotto è adatto al consumo e può portare benefici al consumatore;
💧 il prodotto commercializzato è conforme rispetto a quanto si comunica.


Acqua Sant’Anna è in possesso delle seguenti certificazioni:

🏅 certificazione di conformità allo standard BRC Food “Standard Globale per la Sicurezza Alimentare” con valutazione AA nel 2020. Lo standard BRC è il massimo standard esistente in ambito di sicurezza alimentare del prodotto;
🏅 certificazione ISO 9001:2015, che assicura la qualità dell’Azienda a 360° e monitora l’azienda in tutti i suoi processi. Acqua Sant’Anna ha identificato l’ambito di applicazione del proprio Sistema Qualità come segue: Coltivazione, imbottigliamento e commercializzazione di acque minerali naturali, acque di sorgente e acque da tavola. Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di bevande tradizionali, bevande arricchite di vitamine e minerali, e di integratori.
🏅 Sant’Anna BioBottle ha ottenuto il marchio CIC (Consorzio Italiano Compostatori), che rende la nostra bottiglia, prodotta con il biopolimero di origine vegetale, idonea al compostaggio industriale;
🏅 certificazione Kosher, la quale rappresenta una garanzia per il Consumatore che i prodotti offerti da Acqua Sant’Anna sono idonei al consumo e conformi alle norme di alimentazione Kosher.
🏅 certificazione ISO 14001:2015 che prevede delle linee guida per la creazione di un sistema di gestione ambientale (SGA). Grazie a tale norma, le aziende e le organizzazioni hanno la facoltà di migliorare costantemente le misure da attuare per un metodo di lavoro e una produzione che siano il più possibile rispettosi dell’ambiente.
🏅 Emirates Quality Mark (EQM), che indica la conformità dei prodotti rispetto agli standard nazionali degli Emirati Arabi Uniti, regionali (GCC/GSO) e/o internazionali e la loro fabbricazione secondo un efficace sistema di gestione della qualità.

L’azienda è dotata di una specifica politica aziendale per la qualità, orientata ad un continuo contatto con il cliente per capire le sue esigenze e cercare non solo di soddisfarle, ma anche di anticiparle, proponendo soluzioni e innovazione e suggerendo partnership.
Tale politica definisce gli obiettivi per la gestione e il miglioramento della sicurezza, legalità e qualità dei prodotti.

La cultura della qualità e della sicurezza alimentare è garantita attraverso corsi di formazione o di aggiornamento, rivolti a tutto il personale, presenti nel piano annuale di formazione aziendale, tenuto costantemente aggiornato. Per i nuovi assunti è previsto, inoltre, un ulteriore periodo di affiancamento oltre al corso di formazione.

L’efficacia della formazione viene valutata durante i meeting mensili dei responsabili di funzione. Nel caso si riscontrino inadempienze vengono prese contromisure idonee, come un altro corso di formazione o un periodo di affiancamento per colmare le lacune riscontrate. L’Azienda ha adottato un sistema di segnalazione in forma riservata per consentire al personale di riferire direttamente alla Direzione potenziali violazioni della sicurezza, dell’integrità, della qualità e della conformità legislativa dei prodotti.
Mensilmente, tutti i responsabili di funzione si riuniscono ed analizzano tutte le questioni relative alla sicurezza alimentare, legalità e qualità del prodotto. A seguito di tale riunione vengono evidenziati gli eventuali adeguamenti necessari e azioni correttive.
E’, inoltre, previsto il monitoraggio periodico di specifici indicatori di processo (es. efficienza produttiva, soddisfazione diretta e indiretta del cliente, conformità prodotto, ecc.).

Guarda anche